Ho assaggiato per la prima volta questa focaccia al Piccolo Birrificio Clandestino. Qua viene offerta in abbondanza a tutti i clienti e utilizzata praticamente al posto del pane perchè è un modo per smaltire le trebbie risultate dalla produzione di birra e, per chi produce tanta birra questo è sicuramente un problema.
Ma non pensate che, essendo le trebbie un prodotto di scarto, ne risulti una focaccia non buona! Tutt’altro! E’ davvero buona!
Comunque sia, per chi non l’avesse capito, mio marito si è messo di nuovo a produrre birra e quindi anche noi ne abbiamo di avanzo per quanto riguarda le trebbie!
Ma cosa sono poi queste trebbie esauste? Sono il risultato della bollitura dell’orzo e del frumento. Una volta che questi saranno sfruttati a sufficienza (cioè avranno sviluppato quegli enzimi che serviranno a degradare e a rendere disponibili gli zuccheri immagazzinati in esso sotto forma di amido), il mosto verrà filtrato e quello che rimarrà saranno appunto le trebbie.
Ingredienti:
- 300 g di farina 0
- 100 g di trebbie esauste
- 180 g di acqua
- 15 g di lievito di birra
- 10 g di sale
- un cucchiaino di malto
Procedimento:
In una ciotola versarvi l’acqua, il malto e il lievito di birra. Mescolare fintanto che il lievito non si sia sciolto. Versarvi anche la farina, le trebbie e il sale, mescolare e impastare su una spianatoia. Far lievitare fintanto che l’impasto non è raddoppiato di volume.
Stendere quindi l’impasto su una teglia precedentemente unta di olio oppure sulla spianatoia se utilizzate la pietra refrattaria. Condire con olio e sale e infornare a 250°C finchè non comincerà a colorirsi.
Servire calda con formaggi e salumi.
Bellissimo vedere gli “avanzi” delle mie birre diventare protagonisti di altre pietanze. Nella fattispecie trebbie di orzo e frumento impastate con farina ed infornate per arrivare a tavola trasformate in schiacciata calda e flagrante… slurp! bravissima Silvia!
"Mi piace""Mi piace"
Noi due insieme siamo pericolosi!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Biscottini di trebbie | paneepomodoro
originale e diversa questa ricetta, mi stuzzica molto, ma…….se uno non è produttore di birra dove trova le trebbie:)????
Davvero carina la ricetta!
Ciao Laura
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura e benvenuta!
Beh certo devi raccomandarti a qualche produttore casalingo di birra, ma oggi come oggi non è molto difficile trovarne uno essendo un’attività molto di moda!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura, prova a vedere qui:
http://www.microbirrifici.org/beer_italy_maps.aspx
Forse hai un microbirrificio sotto casa….
"Mi piace""Mi piace"
Ho preparato ieri la focaccia con le trebbie usando la pasta madre, F A V O L O S A!!!!!
Ha conquistato tutta la famiglia, da rifare assolutament ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Bene Donella! Sappi che fra una settimana circa qua si ribirrifica!
"Mi piace""Mi piace"
e io resto in attesa :))
"Mi piace""Mi piace"