Torta Susanna: cioccolato caffè cocco e panna

Non è sempre facile riunirci tra fratelli: ognuno preso dai propri impegni e da quelli dei figli, ma quando capita è sempre una gioia e a me piace festeggiare facendo quello che mi riesce meglio: cucinare!

In queste occasioni in genere metto in tavola i piatti più elaborati, utilizzando la mia famiglia anche come cavie per i miei esperimenti culinari! Questa sera però mi son voluta tenere sul classico e preparerò per loro la mia pizza, che in genere è sempre molto apprezzata e che mi lascia più tempo per stasera seduta a tavola con tutti loro.

Ho voluto invece sbizzarrirmi con il dolce: era diverso tempo che non facevo questo e l’unica spiegazione che so darmi è che non rientra certo tra i dolci meno calorici!

Però all’interno i suoi ingredienti sono tra i miei preferiti: cocco, cioccolato e caffè!

Il primo ingrediente mi ricorda tanto il caldo, l’estate, il mare (io utilizzo anche un profumo al cocco!!!).

Il caffè è una di quelle cose di cui io non saprei mai fare a meno e abbinato alla cioccolata esalta il sapore di quest’ultima. Mi ricorda un po’ il Marocchino insomma, soprattutto se accompagnamo questo dolce con la panna.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 130 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • la buccia di un limone grattugiata
  • 300 g di farina
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Ingredienti per la crema e la copertura: 

  • 2 uova
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di cocco grattugiato
  • 300 g di ricotta
  • 120 g di cioccolato fondente
  • 1 caffè ristretto

Procedimento: 

Per chi utilizza il Bimby o altra impastatrice può mettere tutti gli ingredienti dentro il boccale e mescolare per 20 secondi a Vel. 5 (ognuno poi conoscerà la sua impastatrice), per chi vuole impastare a mano può mettere la farina in una ciotola e ricavare un buco al centro dove inserire il resto degli incredienti mescolando e incorporando pian piano la farina.

Con l’impasto formare una palla, ricoprirla con pellicola trasparente e tenerla una mezz’ora in frigo.

Per la crema: sbattere le uova con lo zucchero (nel Bimby 2 minuti a vel. 5), unire il cocco e la ricotta e mescolare con un cucchiaio di legno (nel Bimby 1 minuto a vel. 3). Far riposare anche questo in frigo per circa 20 minuti: in questo modo il cocco risulterà meno stoppaccioso e regalerà alla vostra torta un piacevole profumo.

Prendere la nostra palla di frolla e stenderla in modo da ricoprire uno stampo da crostata (se il vostro stampo lo richiede, copritelo prima con la carta forno). Rovesciarvi sopra la crema al cocco e cuocere in forno a 180° per 30 minuti.

Tagliare il cioccolato a pezzi e scioglierlo a bagnomaria (o nel Bimby 3 min. a 70° Vel. 3 o nel microonde 1 minuto a 750 W) insieme al caffè. Appena la torta sarà cotta, versare sopra il cioccolato al caffè. Far raffreddare il tutto e mettere in frigo.

Va servita fredda (perchè il cioccolato si solidifichi ci vogliono alcune ore) accompagnata da ciuffetti di panna.

 

Con questa ricetta partecipo al contest di In punta di Coltello, Dolci & delizie di Giusy, Il Mio saper fare:

Pubblicità

17 pensieri su “Torta Susanna: cioccolato caffè cocco e panna

  1. Ciao Silvia… ma che golosa la tua crostata. E non solo… è anche decisamente elegante e raffinata, un vero capolavoro di pasticceria 🙂 Brava!
    Mi intrigano molto anche gli ingredienti: cocco, ricotta e l’abbinamento mortale caffé+cioccolato! Mi piace.
    La prossima volta che mi imbarco in un’impresa pasticcera tengo in mente la tua opera.
    Un abbraccio e a presto

    Giulia

    "Mi piace"

  2. ciao… ti ringrazio per un’altra ricetta graditissima, solo che hai sbagliato post…non me lo hai messo nel post del cioccolato stregato! per essere giusta nei confronti delle altre, lo metto in lista appena me lo metti nei commenti del contest… ricetta perfetta, grazie
    per quanto riguarda il tuo contest devo pensare a qualcosa di nuovo, intanto prelevo il banner
    ciao

    "Mi piace"

I tuoi commenti e i tuoi consigli sono sempre ben accetti e utili per migliorarmi:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...