La cucina, si sa, è anche moda e spesso un semplice ingrediente può dettarla per diversi anni, per poi finire nel dimenticatoio.
In questo periodo si trovano spesso ricette a base di thè profumatissimi e che donano ai piatti le loro proprietà benefiche.
E’ il caso del thè che ho utilizzato per preparare questo cheesecake. Il Matcha, che in Giappone viene utilizzato nella famosa cerimonia del Thè, è un ingrediente molto utile in cucina che dona agli alimenti in cui viene inserito un caratteristico colore verde ed un sapore dolciastro. La sua versatilità è dovuta al fatto che esso viene ridotto in polvere e quindi si scioglie perfettamente quando viene incluso in bevande, yogurt, gelati, creme…
Ho preferito non aggiungere gelatine a questo cheesecake affinché si potesse apprezzare pienamente il sapore di questo thè, ma trovo che accompagnarlo con della frutta serva invece ad esaltarne il gusto.
Ingredienti:
per il biscotto:
- 75 g di burro
- 125 g di biscotti secchi tipo Digestive
per la crema:
- 1 uovo
- 150 ml di crema di latte
- 1 foglio di gelatina (circa 6 g)
- 150 g di Philadelphia
- 5 g di thè Matcha in polvere
- 50 g di zucchero
per guarnire:
- caramello liquido
- frutta fresca
Preparazione:
Tritare i biscotti (io preferisco lasciarli un po’ grossolani e non ridurli in polvere). Sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde (500 W per 1 min. 15 sec.)
Mescolare il burro con i biscotti, quindi distribuire questo composto negli stampini monoporzione (Torre Magica Tupperware), premendolo bene. Riporre in frigorifero in modo che possa ricompattarsi.
Mettere la gelatina ad ammorbidirsi nell’acqua.
Sbattere il tuorlo con lo zucchero e il thè Matcha (Quick Chef con lame). Aggiungere ora il Philadelphia e mescolare bene (Quick Chef con paletta).
Montare gli albumi a neve (con Speedy Chef) e unirli ai tuorli.
Scaldare un piccolissimo quantitativo di crema di latte e sciogliervi dentro la gelatina strizzata. Versare nel composto precedentemente preparato. e mescolare bene.
Montare la restante crema di latte e unirla al resto mescolando delicatamente con una paletta dal basso verso l’alto per evitare che la panna si sciolga.
Versare negli stampini su cui era stata creata la base di biscotto e riporre in frigo per almeno 12 ore.
Trascorso questo tempo, impiattare accompagnando il cheesecake con della frutta fresca e guarnendolo con del caramello.
davvero meravigliosi bacio simmy
"Mi piace""Mi piace"
Sono di parte ma sincero come sempre. Un dolce di una delicatezza “magica”. Inevitabile chiudere gli occhi allorquando entra in contatto con il palato… e che belle immagini a supporto! Bravissima Silvia.
"Mi piace""Mi piace"
Che belle queste cheesecake verdine!!! Devono avere anche un sapore delizioso e delicato!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima, bellissima idea… stavo giusto pensando a qualche ricetta a base di tè! Sai mica di qualcosa in cui si possa inserire il tè verde?
"Mi piace""Mi piace"
Il thè verde lo puoi inserire nelle creme, negli impasti e nei risotti. E’ una polvere che si scioglie perfettamente ed ha un alto potere colorante!
"Mi piace""Mi piace"
Ma quindi in queste ricette vanno sempre usati i tè in polvere… mai le foglie o le infusioni, giusto?
Interessanti questi suggerimenti, al risotto non c’avrei mai pensato!
"Mi piace""Mi piace"
Non necessariamente! Io ho solo detto che è molto versatile e facile da utilizzare perchè è in polvere e si scioglie perfettamente! Però puoi usare anche gli infusi, perchè no?
"Mi piace""Mi piace"
Saranno un pò meno saporiti, forse? Boh, insomma, proverò a pastrocchiarci… grazie per le dritte! :))
"Mi piace""Mi piace"
Fammi sapere!
"Mi piace""Mi piace"
Cerrrrrrrrto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eccola!!! Ti ho votata perchè mi piace davvero tanto!!! Anch’io sono tra le 20 finaliste!! 🙂 se non hai ancora votato e ti piace io sono li 🙂 cheese cake cuore di mamma 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto! Ho visto! e sei già in testa con i voti! Bravissima! Io, per la verità non so cosa ho combinato, ma non riesco più a votare, e se ho votato, non so quale ricetta! Me imbranata!
"Mi piace""Mi piace"