Ed eccoci giunti al nostro primo compleanno!!! E quale miglior modo di festeggiare se non con una bella intervista? Parlo di quella di Alessia del blog Dolcezze di Nonna Papera, che mi ha fatto questo bellissimo regalo.
Ma un compleanno che si rispetti deve avere anche una torta o almeno un bel dolcino su cui appoggiare una bella candelina! E questa panna cotta è il dolce che ho scelto per tale operazione e che condivido virtualmente con tutti voi anche attraverso l’intervista di Alessia.
Prima che pensiate qualsiasi cosa vi dico subito che questo dolce nasce da un errore, anzi per la verità, da più di uno.
Il primo errore (quello del nostro homebrewer) è stato quello di fare una birra troppo aromatizzata (al pino silvestre, per inciso), a detta sua ovviamente perchè io non me ne intendo proprio. Questa birra doveva essere utilizzata in qualche modo (buttarla sarebbe davvero un peccato) e così l’abbiamo usata in cucina per un’infinità di ricette (erano diversi litri)!
Il secondo errore nasce dal primo: in pratica dopo aver fatto la gelatina per i formaggi che potete vedere qui usando la pectina, abbiamo deciso di provare a farla con la colla di pesce! Risultato: alquanto deludente e per niente gelatificata. Che ne facciamo? Eh, qui non si butta niente e così, pensa io che pensa tu, è nata l’idea di questa panna cotta.
Talmente buona da rifarla, ma stavolta utilizzando la birra “nature” (ovvero senza averla gelatificata prima) e aggiustando un po’ le dosi di zucchero. Ecco quindi la ricetta modificata e resa (a nostro giudizio) perfetta!
Ingredienti:
- 500 cc di crema di latte
- 300 cc di birra (scegliete una artigianale molto aromatizzata)
- 1 peperoncino secco
- 100 g di zucchero
- 2 fogli di colla di pesce
Procedimento:
Mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda.
Mescolare la birra con la crema di latte, il peperoncino e lo zucchero.
Mettere sul fuoco e portare a bollore continuando a rimestare. Far sobbolire un minuto o due, quindi spegnere il fuoco e aggiungere la colla di pesce strizzata.
Mescolare bene fintanto che la colla di pesce non si sia ben amalgamata con il resto.
Mettere negli stampini. Far raffreddare quindi mettere in frigo per almeno 4-5 ore, o comunque fintanto che non si sia rassodata.
Impiattare, guarnendo con del caramello.
Con questa ricetta partecipo al contest di Le Cuoche per gioco:
al contest di Non Solo Piccante:
e al Contest de “L’Emporio 21” in collaborazione con “Il Mercato del Gusto”
Ciao Silvia.. ho letto di te stamattina da Alessia… mi è piaciuta molto la tua intervista e son venuta qui a conoscerti!!! Complimenti per il tuo blog.. ma anche per questa ricetta!!! Io non sono “ubriaca” come Alessia (ahahahahaha se legge m’uccide).. ma in alcune ricette non potrei farne a meno dell’acool… e poi la panna cotta la stra-adoro!!! baci e buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Attenzione che faccio la spia, che io e Alessia ci capiamo perfettamente in quel senso! Grazie per i complimenti e benvenuta: spero passerai spesso di qui!
"Mi piace""Mi piace"
panna cotta alla birra?? che idea!!
ancora tanti auguri per questo primo traguardo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Paola!
"Mi piace""Mi piace"
ciao
anche tu sei approdata da Alessia… sono contenta!!! e poi non si può perdere assolutamente un dolce come quello che ci hai presentato oggi! baci
"Mi piace""Mi piace"
Ebbene si!!!
"Mi piace""Mi piace"
un bravo cuoco è colui che sa cucinare correttamente anche la solita zuppa, non inventare nomi. ciao casalinghe disperate.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione: volevo fare solo dell’autoironia!
"Mi piace""Mi piace"
Inserita!!!!Grazie!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Inserita!!Grazie e complimenti!!
"Mi piace""Mi piace"
I dolci piccanti hanno sempre un gusto molto particolare. Complimenti per la ricetta, questa panna cotta deve essere squisita.
In bocca al lupo!
"Mi piace""Mi piace"
Sono felice che vi piaccia! Io adoro il piccante e trovo che stia bene accanto ad un’infinità di dolci, non solo la cioccolata!
"Mi piace""Mi piace"