Lunedì senza carne: crepes dolci con ricotta e marmellata di pere

Crpese ricotta e pere_02

Ok! Non ho il pollice verde , né ho mai preteso o desiderato di averlo, però se c’è una cosa a cui non posso rinunciare in questo periodo è quella di avere almeno un vasetto con un po’ di basilico e uno con del prezzemolo. Si dice infatti ad una persona che è sempre in mezzo che è come il prezzemolo perché sta bene ovunque! D’inverno io sono solita comprarlo, lavarlo bene e pulirlo togliendo le foglie dai rametti. Quindi lo asciugo bene e lo metto negli appositi contenitori per verdure della Tupperware, che sono davvero miracolosi perché riescono a conservarlo fresco in frigo fino a 15 giorni! Non esagero! Provare per credere! Avere però la possibilità di raccoglierlo fresco è tutt’altra storia: il profumo è inimitabile!

Per quanto riguarda il basilico d’inverno ne uso davvero poco. Ho provato a congelarne qualche foglia negli anni scorsi, ma francamente poi è rimasto tutto l’inverno nel congelatore e non ho mai avuto l’idea di usarlo, mentre d’estate è meraviglioso in qualsiasi piatto. Addirittura io amo ancora di più le infiorescenze, che amo distribuire sul mio amatissimo pane e pomodoro.

Ma oggi non siamo qui a parlare di un piatto salato, bensì di un dolce: le crepes. Che dire che non si sia già detto? Ognuno di noi ha la sua ricetta perfetta, la mia è quella che leggerete sotto e da cui non mi discosto mai visto che “squadra che vince non si cambia”. Ovviamente per la versione salata non aggiungo zucchero.

Il bello delle crepes è che sono estremamente versatili: a parte che possono rientrare in portate salate che dolci, possono essere riempite davvero con qualsiasi cosa, possiamo dargli un’infinità di forme diverse e poi possono anche essere congelate per essere utilizzate all’occorrenza.

Crpese ricotta e pere

Ingredienti per le crepes (circa 18-20 da 18 cm):

  • 3 uova
  • 250 g di farina
  • 500 g di latte
  • 60 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • burro

Ingredienti per il ripieno di 4 crepes:

Procedimento:

Setacciare la farina in un recipiente e unire lo zucchero e il sale. Aggiungere il latte poco alla volta mescolando e cercando di non formare grumi. In un altro contenitore sbattere le uova, quindi unirle alla farina con il latte e mescolare bene. Porre in frigo per circa un’ora.

Scaldare una padellina dai bordi bassi e passarvi sopra del burro infilzato su di una forchetta (davvero pochissimo). Versarvi sopra una tazzina di pastella e con un rotatorio movimento del polso spanderla su tutta la padella. Rimettere immediatamente sul fuoco e appena cominceranno a staccarsi i bordi rigirare la crepes e cuocerla per altri due minuti. Procedere così ungendo leggermente la padellina tra una crepes e l’altra.

Impilare le crepes sopra un piatto fino a finire tutta la pastella.

In un piatto mescolare la ricotta con due cucchiai abbondanti di marmellata alla pera, il brandy e la cioccolata tritata grossolanamente con il coltello.

Stendere il composto su ogni crepes e arrotolarla. Mettere le crepes ripiene in una teglia e mettere su di ogni una dei fiocchetti di burro. Infornare con il grill acceso fintanto che non si saranno dorate. Servire.

Crpese ricotta e pere_03

Crpese ricotta e pere_04

17 pensieri su “Lunedì senza carne: crepes dolci con ricotta e marmellata di pere

  1. Questa presentazione è uno spettacolo!!! E’ vero che le crepes sono altamente versatili, anche se devo lottare con il figliolo perchè o ci metto la Nutella o non se ne parla proprio….
    Ma davvero i fiori del basilico si possono utilizzare? Da me il basilico cresce ad una velocità folle visto il sole cocente che ho dal mattino alla sera, quindi è tutto un buttare i fiori per non far sciupare la pianta,ma ora che lo so vedo di riutilizzarli… mi piangeva il cuore doverli sprecare!
    Un abbraccio e buona giornata,
    Tatiana

    "Mi piace"

    • Bravissima! Vedrai che poi riuscirai anche a farlo per qualche altro giorno! Infondo è un regalo che fai alla tua salute, a quella della tua famiglia, agli animali, all’ambiente e… anche al tuo portafoglio!

      "Mi piace"

  2. Le crêpes dolci, al pari delle loro “cugine” salate, possono essere gustate in un’infinità di varianti. L’accostamento probabilmente più diffuso e apprezzato è quello con la Nutella, cui i più golosi riescono ad aggiungere anche della panna montata. Per certi versi, le crêpes dolci e l’italianissima Nutella sembrano creati l’una per l’altra, al punto che anche in Francia – alla faccia della tradizione – questa versione di crêpes è una delle più diffuse. Sicuramente più leggere, ma non meno gustose, sono le crêpes servite con diversi tipi di marmellate e confetture, con zucchero a velo e cannella in polvere, con miele, sciroppi o caramello, oppure ancora con la frutta (fresca o cotta) o la frutta secca.

    "Mi piace"

  3. sono veramente favolose, poi io non ci metto ne lo zucchero ne il sale, così se le voglio offrire come dolce ai miei ospiti ci aggiungo o nutella o marmellata, oppure le offro anche come stuzzichini mettendoci dentro prosciutto cotto e sottiletta,arrotolo e sopra un’ altro pezzetto di sottiletta. chi a mai detto che le crepes siano solo dolci?

    "Mi piace"

I tuoi commenti e i tuoi consigli sono sempre ben accetti e utili per migliorarmi:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...