Nel mio ultimo post vi raccontavo di quanto non amassi fare l’albero di Natale! In questo vi racconto la felicità nel disfarlo! Spazio finalmente! E un po’ più di ordine… almeno apparente. Ordine che ho deciso di fare anche nel mio congelatore che, con i suoi 12 anni di onorata carriera, ha bisogno per l’ennesima volta di essere sbrinato. Ecco che ho trovato dei filetti di cefalo che avevo acquistato un paio di settimane fa e avevo congelato dopo averlo pulito e sfilettato. Certo non era abbastanza per mangiarci in cinque e così ho pensato di farne uno stuzzichino trasformandolo in piccolissime polpette che, magia magia, sono piaciute tantissimo anche ai miei due figli più ostici… In effetti a me è toccato solo un piccolo assaggio!
Ho deciso di accompagnarle con una crema di zucca che gli regala una nota di morbidezza e dolcezza e contrasta benissimo con la pancetta croccante!
A dirla tutta, ho mangiato la prima volta queste polpettine accompagnate dalla vellutata di zucca al ristorante di Silvia Volpe, giovane chef e titolare del ristorante “Bacco & la Volpe” di Castelnuovo della Misericordia. La cucina di Silvia, che tra l’altro fa parte dell’Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food, è semplice e include soprattutto prodotti del territorio e, appunto, i presìdi che Slow Food si è impegnato a proteggere.
Quindi il merito di essere riuscita a far mangiare il pesce ai miei figli va anche a lei. Io ho solo pensato di aggiungere il tocco in più: la pancetta croccante!
Ingredienti per 3-4 persone:
- 200 g di cefalo già sfilettato
- 1 fetta di pane in cassetta
- 1 uovo
- prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- sale
- farina q.b.
- olio di semi di arachide q.b.
- 200 g di zucca pulita
- 1 rametto di rosmarino
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di olio EVO
- 4 fettine sottili di pancetta tesa
Se non avete la pazienza o la voglia di sfilettare il vostro pesce, potete prima lessarlo e poi pulirlo. Anche se poi la doppia cottura impoverisce un po’ le carni, vi faciliterà sicuramente il compito.
Tritate dunque la polpa di pesce con il coltello, unite il pane tritato insieme al rosmarino e all’aglio e mescolate. Aggiungete di seguito l’uovo aggiustando di sale e amalgamare bene.
Formate con questo impasto delle piccolissime polpette e rotolatele nella farina. Mettetele in un contenitore chiuse e mettetele un’oretta nel congelatore (opzionale) per ottenere una frittura più asciutta. Se desiderate una panatura più croccante, mescolate alla farina del pangrattato.
Nel frattempo preparate la crema di zucca, avendo avuto cura di tagliarla a cubetti. Per questa operazione io ho utilizzato il Bimby, ma potete cuocerla anche in pentola e poi frullarla con un mixer ad immersione.
Frullate lo scalogno col rosmarino e fatelo rosolare nell’olio EVO (3 min. 100° vel. 3), unite la zucca e cuocete (20 min. 100° vel. 2) aggiungendo un pizzico di sale e mezzo bicchiere d’acqua trascorsi i primi 5 minuti. Frullate (20 sec. Vel. Turbo).
Scaldate una padella antiaderente e rosolatevi la pancetta per pochi minuti su ambo i lati.
Scaldare l’olio di semi di arachide in un Wok e cuocere le polpettine tolte dal congelatore.
Impiattate mettendo sul fondo un cucchiaio di crema di zucca, sopra le polpette e quindi la pancetta tritata con il coltello.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Kitchen Pinching:
Queste sono le ideone che fan mangiare il pesce anche ai bimbi… E poi le hai presentate cosí bene! :))))
"Mi piace""Mi piace"
E se le hanno mangiate i miei, nessuno potrà resistere!
"Mi piace""Mi piace"
mamma che fame! sembrano deliziose! (ricetta salvata come idea nuova per l’aperitivo) Grazie! Cris
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, sono perfette per un aperitivo!
"Mi piace""Mi piace"
Io con il pesce non ho mai molta fantasia… queste mi sembrano deliziose!
"Mi piace""Mi piace"
Si, è una presentazione un po’ diversa!
"Mi piace""Mi piace"
E’ stata una lotta fra bimbi e… papà! ho dovuto lottare ma alla fine hanno vinto loro. Ne ho potuto mangiare solo gli avanzi… Strepitose.
"Mi piace""Mi piace"
potrebbero essere ideali per Carnevale
"Mi piace""Mi piace"
Le tue foto sono sempre bellissime.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Beh si, in effetti hanno un che di carnevalesco!
"Mi piace""Mi piace"
l’ho sempre detto che le polpette sono un trucco infallibile per far mangiare pesce ai pargoli e anche agli adulti più reticenti e queste sono irresistibili 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Silvia, ti ho lasciato un premio qui:
http://sonnatapaperoga.wordpress.com/2014/01/23/un-nuovo-premio-shine-on-award/
A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Piatti appetitosi e ricercati!! Ti seguo con piacere 😀
"Mi piace""Mi piace"
Si, però a volte le cose che sembrano più elaborate, sono anche le più semplici: come questa ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
Favolose anche queste!!! Inserite nella raccolta, grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Bene!
"Mi piace""Mi piace"