Intreccio di carpaccio di zucchine

Carpaccio di zucchine_03Che emozione! Riabbracciare (metaforicamente ovviamente) il mio blog e ritrovarvi ancora tutti non ha prezzo! Quanto mi è mancato stare lontana da tutto ciò: non è trascorso giorno che il mio pensiero finisse inevitabilmente qua! Il lavoro mi ha tenuta lontano da tutto ciò ma l’esperienza è stata molto interessante e sono sicura che da questo anche il blog trarrà i suoi benefici. Non solo, ancora di più adesso apprezzo le donne che lavorano e con fatica tutti i giorni portano avanti la casa e la famiglia. Per me non è stato facile ma ho la fortuna di avere accanto un uomo meraviglioso che ha saputo prendersi cura dei bambini ed una mamma stupenda che non si è mai tirata indietro ad ogni mia richiesta. I miei figli hanno sopportato stoicamente ogni mia assenza senza mai lamentarsi e questo mi ha permesso di portare a termine il mio impegno.

Adesso mi sto riappropriando piano piano del mio ruolo e della mia casa che ha bisogno di una nuova riorganizzazione, ma soprattutto di una bella pulizia prima che venga la ASL a mettermi i sigilli! Però non potevo prima non passare di qua a salutare tutti ed a lasciarvi una fresca ricetta con le ultime zucchine dell’orto, una ricetta semplice e veloce che potete arricchire e abbellire con un’infinità di ingredienti diversi.

Carpaccio di zucchine_02

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 zucchine
  • 2 cucchiai di succo di limone Polenghi
  • sale
  • pepe dei Piaceri Tec-Al
  • qualche foglia di menta
  • qualche fiorellino edule (io ho utilizzato il gelsomino)
  • una manciata di pinoli
  • olio EVO Dante

Procedimento:

Lavare molto bene le zucchine, spuntarle e tagliarle a fettine sottili per il senso della lunghezza: per un risultato ottimale vi consiglio di usare una mandolina.

Fare un’emulsione con olio, sale e limone e ricoprirvi le fette, lasciandole marinare per un paio di ore.

Quindi intrecciare le zucchine su un piatto e finire di condirle con il pepe in grani, i pinoli e i fiorellini.

Carpaccio di zucchine_01

Silvia salad piccantina

Silvia salad_02

Il tanto atteso caldo è arrivato… In altre occasioni avrei aggiunto un bel “finalmente”, ma quest’anno mi sono resa conto a mie spese che per chi deve lavorare quest’afa non è proprio il massimo della goduria!

In casa le finestre sono tutte chiuse per cercare di chiudere fuori il caldo e l’idea di accendere il forno mi sconvolge.

Dove lavoro le insalate vanno alla grande e ce ne sono per tutti i gusti, ma a casa una delle mie preferite è quella che vi propongo oggi cogliendo l’occasione per partecipare all’Mtc di giugno proposto da Leo, una new entry dell’Mtc (n’artro marito per intenderci!) che ha pensato bene di tenerci leggeri per affrontare la tanto odiata prova costume.

Quindi, dalla famosa Ceasar Salad nella rivisitazione di Julia Child, alla versione di Leo con il pollo fino alla mia, che in realtà si discosta solo in parte da quella di Leo.

Devo essere sincera, il tempo qua stringe sempre più e certe volte è difficile riuscire anche a fare la spesa, perciò la mia insalata nasce da “quel che c’è in frigo”, in dispensa le olive non mancano mai e questa è una buona occasione per utilizzare quel buon pane cotto a legna (sciapo per noi toscani) che se rimane ancora un po’ nel contenitore del pane diventerà oggetto di studio per qualche paleontologo.

Silvia salad_01Ingredienti per due persone:

  • 200 g di insalatine (lattughino, songino, spinacino, tutto “ino” insomma)
  • 2 fette di pane
  • 2 fette di petto di pollo
  • 3 pomodori San Marzano
  • 1 cetriolo
  • una manciata di olive in salamoia
  • 2 cucchiai di succo di limone Polenghi
  • olio aromatizzato (io lo autoproduco mettendo del rosmarino, uno spicchio di aglio tritato, peperoncino frantumato, scorze di limone nell’oliera con dell’ottimo olio EVO)
  • 50 g di emmental
  • sale dell’Himalaya Tec-Al

Procedimento:

Tagliare il pane a cubetti. In una padella antiaderente versare due cucchiai di olio aromatizzato e quando è caldo unire i cubetti di pane. Farli arrostire e salarli con il sale dell’Himalaya.

Lavare le insalatine, il cetriolo e i pomodori.

Sbucciare il cetriolo e affettarlo.

Sulla griglia cuocere il petto di pollo, salarlo. Quando è cotto affettarlo.

Tagliare anche il formaggio a cubetti.

Assemblare l’insalata in una capiente insalatiera: mettere  le insalatine, le olive sgocciolate, i pomodori precedentemente tagliati, il cetriolo, il pollo e il pane.

In un piatto preparare una citronette con il succo di limone, l’olio e il sale e sbatterlo fino a quando si formerà una cremina che andrà versata nell’insalata.

Silvia salad_03

Con questa ricetta partecipo all’Mtchallenge di giugno:

ob_7badf7_caesarsalad-mtc-banner-ok

Lunedì senza carne: il marito in cucina crea un piatto estemporaneo

Fave fritte_04

Quest’oggi per il lunedì senza carne ho dato libero accesso in cucina al mio creativissimo marito per fare scempio di quelle che io reputo le fave sacre! Detto così, sembra un po’ una cosa truce, anche perchè in realtà da queste parti le fave sono chiamate baccelli ed io ne vado pazza sin da piccolissima! Dovete sapere infatti che mio padre ha sempre avuto un suo orto e questo era ovviamente uno dei periodi più ricchi: baccelli (appunto), ravanelli (altrimenti chiamati radici qua da noi), cipolline fresche, carciofi e pisellini. Ecco per me questo legume è strettamente legato al 25 aprile e al 1° maggio e fin’ora l’ho sempre mangiato crudo con pane e pecorino o pane e prosciutto. Cuocerlo per me è stato fin’ora un sacrilegio. Pure mio nonno, ricordo vagamente, la pensava come me!

Invece quest’oggi l’uomo in cucina non solo ha cotto le fave ma le ha utilizzate addirittura intere con tutta la loro buccia! Lui si difende dicendo che è un piatto prelibato che ha degustato la prima volta in Spagna! Mah!, sarà vero o è solo un modo per convincermi?

Fatto sta che vedo che comincia ad aprire il frigo e a tirar fuori ogni bendidio. Poco per la verità perchè non ho avuto nè voglia, nè tempo di andare a fare la spesa! E così, gli son bastate poche fave, una carota, mezzo limone e mezza cipolla per fare un antipastino davvero niente male! Ha tagliato tutti questi ortaggi sottilmente e li ha fritti in olio di semi di arachidi dentro al Wok per pochi secondi, cioè quel tanto che bastava per rendere le verdure croccanti.

Ovviamente poi ripulire è toccato a me, ma ne è valsa sicuramente la pena (non diciamolo troppo forte però!) anche perchè oggi è lunedì e ormai lo sappiamo, il lunedì è rigorosamente senza carne!

Fave fritte_01

 

Fave fritte_02

Fave fritte_03

Pizza-sfoglia ripiena di verdure e una scelta

Pizza-sfoglia_02

Ve lo devo proprio dire: leggere libri che parlano di allevamenti intensivi e degli effetti che la carne di questi allevamenti ha sul nostro organismo e sul mondo mi fa propendere per un’alimentazione sempre più vegetariana. Questo ovviamente subito dopo aver letto a quali torture sono sottoposti questi animali.

L’ultimo libro che mi è capitato tra le mani e che parla di questo argomento è “La dieta Skinny Bitch” di Rory Freedman e Kim Barnouin, secondo cui bisognerebbe smettere di mangiare schifezze per essere magre e sane. In questo saggio le due autrici, in maniera piuttosto “schietta” (quasi da rimanere antipatiche a chi le legge) ci mettono di fronte a dure realtà, ci aiutano ad aprire gli occhi su tanti alimenti: dagli zuccheri, agli alimenti di origine animale (compresi latte e uova), dal fumo agli alcolici.

Probabilmente non diventerò mai vegetariana ma l’intenzione è quella di ridurre notevolmente l’acquisto e l’assunzione di carne, facendo in modo di lasciare almeno due giorni a settimana totalmente senza carne e favorendo invece l’uso di legumi e verdure. Non amo molto il seitan, ma vorrei sperimentarlo in altre preparazioni. E’ un inizio e da qui si parte.

Proprio ieri mi son trovata a visitare il blog “Una V nel piatto” che già seguo da tempo ed ho trovato una ricettina appena pubblicata che fa proprio al caso mio: un piatto ricco di verdure dentro una sfoglia leggera e senza lievito, visto che sono anche un po’ intollerante. Non avevo le erbe di provenza, per cui ho osato insaporendo la mia sfoglia con del curry e della curcuma. E comunque sia potrete riempirla con tutte le verdure che avete in frigo e sarà sempre buona.

Per l’appunto mia madre, che è solita andare per i campi a raccogliere erbe e verdure (arte che prima o poi dovrò farmi insegnare), mi ha portato un contenitore pieno di verdure cotte che si adattavano bene alla ricetta.

E così ieri è stata la nostra prima giornata senza carne.

Ingredienti:

  • 300 g di farina tipo 2
  • acqua q.b.
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • sale
  • 1 cucchiaio di curcuma e curry
  • 2 patate medie
  • 2 carote
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio di aglio
  • 300 g di verdure (cicoria, spinaci, bietole…) già cotte
  • 6-8 pomodorini secchi sott’olio o fatti rinvenire in poco vino bianco.

Procedimento:

Setacciare la farina sopra ad una spianatoia e disporla a fontana praticando un buco al centro in cui inserirete un cucchiaio di olio, circa mezzo bicchiere d’acqua (meglio tenersi bassi e semmai aggiungerne dopo), il sale, la curcuma e il curry. Impastare per circa dieci minuti fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare mentre cuocerete le verdure.

Pulite le carote, le patate, la cipolla e l’aglio.

In una padella mettete l’altro cucchiaio di olio insieme all’aglio e alla cipolla tritati. Fateli insaporire bene e appena saranno caldi aggiungere le patate e le carote tagliati a dadini. Fate stufare aggiungendo un po’ d’acqua e proseguite la cottura con il coperchio finchè anche le patate non si saranno ammorbidite, quindi togliete il coperchio e aggiungete la verdura (se invece avete della verdura non ancora cotta, la dovrete aggiungere nello stesso momento delle patate e delle carote) e i pomodori secchi tritati con il coltello. Salate, mescolate bene e fate insaporire, quindi spegnete il fuoco.

Prelevate due terzi di impasto e stendetelo sottilmente dandogli forma rotonda che adagerete dentro una teglia rotonda di 24 cm ricoperta di carta forno. Mettete dentro le verdure. Stendete anche il restante impasto, sempre dandogli forma rotonda e adagiatelo sopra le verdure. Chiudete i bordi.

Infornate a 200°C per 20-25 minuti. Fatela intiepidire prima di tagliarla.

Pizza-sfoglia_01

Insalata di finocchi all’arancia con aringa affumicata

Finocchi e aringa_01

Capita raramente, ma quando succede io e mio marito ci trattiamo proprio bene. Mi riferisco al fatto di rimanere soli a pranzo.

Quando ci sono i ragazzi i piatti sono sempre fatti in base alle loro esigenze e ai loro gusti, ma quando non ci sono allora ci scateniamo soprattutto per quanto riguarda il piccante.

E’ successo l’altro giorno, quando la nonna li ha invitati a pranzo da lei. Il programma era quello di andare in qualche ristorantino, ma poi ci siamo impigriti e siam rimasti a casa ad improvvisare il nostro pasto.

E allora, quale miglior occasione per gustarci un bel piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino (belli piccanti come piacciono a noi)? A questa ricetta poi tengo particolarmente perchè è la ricetta con cui ho aperto il mio blog!

Una bella bottiglia di vino tenuta da parte per l’occasione e poi questa insalatina, leggera ma saporita.

Le aringhe dovete sapere che a casa nostra non mancano mai: io le compro e le conservo sott’olio. Ci piacciono tantissimo sui crostini sui quali è stato preventivamente spalmato un bel cucchiaio di mascarpone. Provate per credere!

Finocchi e aringa_03

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 finocchio
  • 1 arancia (succo e scorza)
  • 2 filetti di aringa affumicata
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • 2 cucchiai di olive taggiasche snocciolate
  • olio EVO
  • poco sale

Procedimento:

Lavare un finocchio e tagliarlo sottilmente (io ho utilizzato una mandolina). Metterlo in un recipiente.

Lavare l’arancia e ricavarne la scorza. Tritarla con il coltello e unirla ai finocchi. Ricavare anche il succo dall’arancia.

Tritare grossolanamente le olive con il coltello, tagliare l’aringa a cubetti e unire al resto.

Condire con il succo d’arancia, l’olio e il sale (attenzione perchè l’aringa è molto salata).

Mettere l’insalata in due coppapasta e porre in frigo per circa 30 minuti, quindi sformarli.

Finocchi e aringa_02

Flan di topinambur con verza saltata e noci

Flan di topinambur_01

I topinambur, questi sconosciuti! Si, altro ingrediente di cui avevo sentito solo parlare ma che non avevo mai assaggiato nè tantomeno cucinato. Ma quando compro le riviste di cucina e vedo delle belle foto e delle ricette che mi ispirano non posso resistere e così, di corsa al negozio bio a prendere una confezione di topinambur e un bel cavolo verza.

La ricetta in questione è tratta dal numero di Novembre di Cucina Naturale.

Il topinambur è un tubero molto simile alla patata, ma ricco di fibre e povero di calorie indicato per i diabetici perchè riduce l’assorbimento degli zuccheri da parte dell’intestino. Come sapore ricorda vagamente il carciofo e come il carciofo, una volta sbucciato occorre metterlo in acqua acidulata per evitare che annerisca.

Si può cucinare in molti modi, in purè, fritto, saltato in padella, nel risotto ma anche a crudo in pinzimonio.

Flan di topinambur_02

Ingredienti per 4 flan:

  • 500 g di topinambur
  • 1 cavolo verza piccolo
  • 30 g di gherigli di noci
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere e mezzo di latte di soia
  • mezzo limone
  • 2 cucchiaini di agar agar
  • olio EVO
  • sale
  • pepe

Procedimento:

Pelare i topinambur, lavarli e affettarli e immergerli man mano in acqua acidulata in modo che non anneriscano.

Tritare lo scalogno e rosolarlo in padella con un cucchiaio di olio EVO, quindi aggiungete i topinambur sgocciolati. Fateli stufare per circa 15 minuti aggiungendo dell’acqua se necessario per portarli a cottura. Salare.

Sciogliere l’agar agar nel latte di soia e portare a bollore, quindi unire i topinambur e frullare il tutto.

Rimettere il frullato sul fuoco e farlo sobbollire per circa 5 minuti ancora, quindi spegnere e far riposare per una decina di minuti prima di versarlo negli stampini. Fate raffreddare gli stampini e metteteli in frigo.

Al momento di servire i vostri flan, tirateli fuori dal frigo e immergeteli in una pentola di acqua calda (non bollente altrimenti l’agar agar si scioglie) per qualche minuto in modo da scaldarli un po’.

Affettare nel frattempo la verza finemente e saltarla in una padella con poco olio finchè si comincerà ad ammorbidire.

Sformare i flan in un piatto e guarnirli con la verza e le noci tagliate grossolanamente. Passare un filo di olio e pepare.

Flan di topinambur_03

 

Trovate questa ricetta anche sul Circolo dei BloGustai:

testata blogustai ridotto

Con questa ricetta  SALATA partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli:

ravanello_banner03

Petto di pollo al curry

Si fa presto a dire pollo al curry! Anni fa una mia amica me lo preparò per cena convinta di aver scoperto l’America. In verità, ricordo di aver fatto una gran fatica a mangiarlo: era del petto di pollo passato in padella e spolverizzato col curry! Niente più! Ora a prescindere che la mia amica ha tante belle qualità, compresa l’intraprendenza e la voglia di fare, in cucina credo che abbia ancora molto da imparare. Comunque sia, fu così che archiviai qualsiasi fantasia di volerlo rifare a casa mia e del pollo al curry non ho più sentito parlare fino a questa estate, quando al corso di cucina di Spazio QB, Paola ci ha insegnato come deve essere la vera ricetta di questo piatto indiano.

Solo oggi ho trovato il coraggio di proporlo in tavola ai miei figli, credendo che per loro il sapore del curry potesse essere troppo forte, e invece…. è stato apprezzato in pieno, vabbè non proprio da tutti, ma questa è un’altra storia!

Se poi volete veramente fare le cose come si deve, dovrete accompagnare il tutto con del riso pilaf che si prepara mettendo il riso basmati, dopo averlo sciacquato bene, in una pentola. Coprirlo di acqua bollente. Posizionare della carta forno bagnata e strizzata sopra la pentola. Cuocere 7 minuti e mezzo.

Questa è una di quelle ricette che stupisce gli ospiti pur essendo molto semplice da preparare.

Ingredienti per 4 persone:

  • 450 g di petto di pollo
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 mela granny smith
  • 1 cipolla bianca media
  • 1 barattolo di latte di cocco
  • poca farina
  • 1 cucchiaio di curry
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • olio EVO
  • sale

Procedimento:

Tagliare il pollo a cubetti, infarinarli. Mettere poco olio EVO in una padella antiaderente e quando sarà caldo mettere il pollo a rosolare appena. Appena si sarà chiusa la cottura, salare.

Pulire e lavare tutte le verdure. Tagliarle a piccoli bastoncini. Farle saltare in una padella con poco olio, lasciandole croccanti. Salare e aggiungere il latte di cocco, la curcuma e il curry. Far restringere il latte finchè non si forma una crema, quindi aggiungere il petto di pollo e mescolare bene.

Servire con il riso pilaf.

Chips di zucca al curry

 

Ci casco sempre: ogni volta che apro il libro di Sigrid Verbert “Easy Finger” mi viene una voglia matta di provare qualcuno dei suoi stuzzichini finger food perchè sono semplici, veloci e divisi per stagione. L’effetto è assicurato e se volete stupire ve lo consiglio vivamente. Ormai li ho provati quasi tutti e poi che farò? Non mi resterà che aspettare il prossimo libro del “Cavoletto di Bruxelles“…

Quest’oggi m’ispirava molto questa superveloce ricetta con la zucca, perchè ne avevo un po’ in frigo e avevo voglia di qualcosa di diverso!

E dunque, per i vostri aperitivi, ma anche per i vostri bambini, provatela perchè non ne rimarrete delusi!

Ingredienti:

  • zucca (quanta ne volete, ma considerate che cuocendo perderà molta della sua acqua e il suo volume alla fine sarà dimezzato!!!)
  • curry in polvere (in base al vostro gusto)
  • olio di semi di arachide
  • sale

Procedimento:

Togliete la buccia alla zucca, tagliatela in grossi pezzi e ricavate da ognuno delle chips aiutandovi con un pelapatate.

Mettete sul fuoco l’olio di semi di arachide e quando avrà raggiunto la temperatura immergetevi le chips. Cuocerle finchè non saranno diventate croccanti, quindi scolarle e adagiarle su della carta assorbente per togliere l’eccesso di olio.

Cospargere di curry e sale e servire immediatamente!

Crema di melanzane con bronoise di verdure

 Che voi lo crediate o no, questa è la mia prima ricetta a base di melanzane: potete controllare sul blog e non ne troverete una che contenga questo ingrediente!

Un mio handicap, ma proprio non riesco neanche a toccarle oltre che mangiarle e cucinarle! Mi fa senso quella polpa asciutta!

Oggi però ho voluto vincere questa mia “fobia” perchè veramente di questo periodo sui giornali si vedono delle ricette strepitose a base di melanzane e quindi mi sono fatta forza e lottando contro la voglia di buttare tutto nella pattumiera (esagerata che sono!) ho fatto questo finger food, visto e rielaborato da una vecchia rivista de “La Cucina Italiana”. Alla fine devo dire che tutto sommato, una volta frullate hanno davvero un buon sapore e, se mi abituo, prima o poi riuscirò anche a mangiarle intere!

Ingredienti per due persone:

  • 1 melanzana
  • una falda di peperone giallo
  • una falda di peperone rosso
  • 1-2 zucchine
  • 1 rametto di timo
  • 1 spicchio di aglio
  • olio EVO Dante
  • sale
  • dei ciuffetti di erba cipollina

Procedimento:

Togliare la buccia alla melanzana e ridurre la polpa a dadini. Cuocerla a vapore o nel microonde. Io ho scelto questa seconda opzione utilizzando il MicroGourmet di Tupperware e cuocendo per 25 minuti a 800W, lasciando poi riposare dentro al forno per 5 minuti.

Ho messo quindi la polpa nel frullatore insieme a due cucchiai di acqua e a due cucchiai di olio Extra Vergine di Oliva Dante e un pizzico di sale. Ho frullato fino ad ottenere una crema che ho messo dentro a dei bicchieri da dessert, ma sono ancora meglio quelli ancora più piccoli da ponce.

Ho pulito i peperoni e gli zucchini e li ho lavati. Ho ottenuto una bronoise (la mia era un po’ più grande perchè proporzionata al bicchiere). Ho messo due cucchiai di olio Extra Vergine di Oliva Dante in una padella antiaderente insieme ad uno spicchio di aglio e il timo. Appena è diventato caldo, ho tolto l’aglio e ho aggiunto le verdure, facendole saltare leggermente e lasciando che rimanessero croccanti.

Ho messo un cucchiaio di verdure sopra alla crema di melanzane ed ho servito freddo.

Con questa ricetta partecipo al contest di Nella Cucina di Laura:

 

e al contest di Intolleranza Zero:

Insalata fresca di ceci e gamberetti

Spesso, a torto, si pensa che i legumi siano legati soprattutto alla stagione invernale perchè la maggior parte delle volte vengono inclusi in minestroni e piatti piuttosto calorici. Invece i ceci si gustano benissimo e, forse ancora di più, in estate perchè sono buonissimi anche freddi e li possiamo unire a molti tipi di insalate oppure proporli sotto forma di crema. In questa mia insalata sono loro i protagonisti e non fanno solo da contorno ad altre verdure. Sono infatti l’ingrediente principale che viene esaltato attraverso il sapore che gli regalano gli altri vegetali. In più, ma non strettamente necessario, ho aggiunto qualche gamberetto sbollentato perchè si sa che il binomio cecio-crostaceo è idilliaco. Ingredienti:

Procedimento: In una ciotola mettere i ceci sgocciolati, i gamberi cotti, i pomodori a cui avrete tolto i semi e l’acqua in eccesso e che avrete tagliato a filetti, la cipolla e il sedano affettati finemente. Condire con un filo di olio EVO Dante, il sale e una spolverata di Pepe dei Piaceri Tec-Al.