Qualche giorno fa ho letto un post su quanto sia dannoso per la salute e per l’ambiente l’utilizzo di olio di palma. Mi ero già informata a riguardo, ma questo articolo è molto dettagliato e mi ha invogliata ad approfondire meglio. L’altra mattina avevo un po’ più di tempo (strano a dirsi) e mi sono soffermata un po’ di più al supermercato. Dovendo scegliere dei biscotti per i miei figli ho cominciato a leggere tutte le etichette degli ingredienti delle più note marche di prodotti e la sorpresa è stata trovare quest’olio in tutte, magari non proprio menzionato con il suo nome ma probabilmente nascosto sotto la dicitura “grasso vegetale”. L’unico prodotto che non l’aveva e che dichiarava espressamente di utilizzare esclusivamente olio di oliva era un prodotto biologico che costava più del doppio degli altri!
Abbiamo già parlato di oli vegetali soprattutto per friggere, ma forse non tutti sanno che questi vengono inseriti anche nella produzione di biscotti.
Nella vita di tutti i giorni, se non si fanno scelte radicali, spesso non è possibile evitare totalmente di introdurre nel nostro organismo alimenti che non fanno troppo bene, però quando è possibile è meglio fare delle scelte oculate.
I miei figli adorano certi biscotti e non capirebbero se li togliessi totalmente dalla loro colazione e comprare sempre i biscotti più costosi non è realizzabile per una famiglia come la nostra, quindi la miglior cosa da fare è cercare di produrre in casa dei biscotti che stuzzichino il loro gusto e lentamente abbandonare l’acquisto dei prodotti industriali.
Ecco dunque che oggi ho deciso di trovare il tempo per fare questi golosi biscotti al cioccolato, che tanto somigliano a quelli che sono solita acquistare. La ricetta è tratta dal libro di Sigrid Verbert “Regali Golosi” Ed. Giunti. Per la verità io ho fatto un mix tra due ricette dopo che Anna di Le mille e una torta mi ha fatto venire voglia di riprenderlo in mano.
L’occasione è buona anche per ricordare a tutti l’iniziativa di Paul McCartney & figlie, quella ovviamente del “Meat Free Monday”, ovvero il Lunedì senza carne che ormai da qualche mese ci accompagna! Consumiamo in maniera consapevole come dicevo più su e ricordiamoci che il consumo eccessivo di carne è causa di molte malattie e di molti problemi ambientali.
Ingredienti per circa 30 biscotti:
- 220 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere o grattugiato fresco
- 2 uova
- 60 g di burro (da provare anche sostituendolo con uguale quantitativo di olio di semi di mais)
- 160 g di zucchero di canna integrale
- 200 g di farina
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 80 g di gocce di cioccolato
Procedimento:
Nel microonde o a bagnomaria far sciogliere il cioccolato precedentemente spezzettato insieme al burro.
In una terrina o con il vostro robot da cucina (per me il Bimby sempre a vel. 4) sbattete le uova con il sale, lo zucchero e lo zenzero finchè non diventeranno spumose, quindi aggiungere la cioccolata fusa a filo continuando a montare le uova. Quando si sarà ben amalgamato unire anche la farina mescolata al lievito e continuare a mescolare. Aggiungere in ultimo le gocce di cioccolato mescolando con un mestolo per evitare che si rompano. Se utilizzate il Bimby per questa operazione abbassate la velocità a 2 e impostate la funzione antiorario.
Stendete la carta forno su una teglia e formate i biscotti aiutandovi con due cucchiai. Infornate a 160° per 15-20 minuti.
Lasciateli raffreddare e gustateveli.