Biscotti cioccolatosi e una considerazione non da poco

Biscotti cioccolatosi_01

Qualche giorno fa ho letto un post su quanto sia dannoso per la salute e per l’ambiente l’utilizzo di olio di palma. Mi ero già informata a riguardo, ma questo articolo è molto dettagliato e mi ha invogliata ad approfondire meglio. L’altra mattina avevo un po’ più di tempo (strano a dirsi) e mi sono soffermata un po’ di più al supermercato. Dovendo scegliere dei biscotti per i miei figli ho cominciato a leggere tutte le etichette degli ingredienti delle più note marche di prodotti e la sorpresa è stata trovare quest’olio in tutte, magari non proprio menzionato con il suo nome ma probabilmente nascosto sotto la dicitura “grasso vegetale”. L’unico prodotto che non l’aveva e che dichiarava espressamente di utilizzare esclusivamente olio di oliva era un prodotto biologico che costava più del doppio degli altri!

Abbiamo già parlato di oli vegetali soprattutto per friggere, ma forse non tutti sanno che questi vengono inseriti anche nella produzione di biscotti.

Nella vita di tutti i giorni, se non si fanno scelte radicali, spesso non è possibile evitare totalmente di introdurre nel nostro organismo alimenti che non fanno troppo bene, però quando è possibile è meglio fare delle scelte oculate.

I miei figli adorano certi biscotti e non capirebbero se li togliessi totalmente dalla loro colazione e comprare sempre i biscotti più costosi non è realizzabile per una famiglia come la nostra, quindi la miglior cosa da fare è cercare di produrre in casa dei biscotti che stuzzichino il loro gusto e lentamente abbandonare l’acquisto dei prodotti industriali.

Ecco dunque che oggi ho deciso di trovare il tempo per fare questi golosi biscotti al cioccolato, che tanto somigliano a quelli che sono solita acquistare. La ricetta è tratta dal libro di Sigrid Verbert “Regali Golosi” Ed. Giunti. Per la verità io ho fatto un mix tra due ricette dopo che Anna di Le mille e una torta mi ha fatto venire voglia di riprenderlo in mano.

L’occasione è buona anche per ricordare a tutti l’iniziativa di Paul McCartney & figlie, quella ovviamente del “Meat Free Monday”, ovvero il Lunedì senza carne che ormai da qualche mese ci accompagna! Consumiamo in maniera consapevole come dicevo più su e ricordiamoci che il consumo eccessivo di carne è causa di molte malattie e di molti problemi ambientali.

Biscotti cioccolatosi_02

Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • 220 g di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere o grattugiato fresco
  • 2 uova
  • 60 g di burro (da provare anche sostituendolo con uguale quantitativo di olio di semi di mais)
  • 160 g di zucchero di canna integrale
  • 200 g di farina
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 80 g di gocce di cioccolato

Procedimento:

Nel microonde o a bagnomaria far sciogliere il cioccolato precedentemente spezzettato insieme al burro.

In una terrina o con il vostro robot da cucina (per me il Bimby sempre a vel. 4) sbattete le uova con il sale, lo zucchero e lo zenzero finchè non diventeranno spumose, quindi aggiungere la cioccolata fusa a filo continuando a montare le uova. Quando si sarà ben amalgamato unire anche la farina mescolata al lievito e continuare a mescolare. Aggiungere in ultimo le gocce di cioccolato mescolando con un mestolo per evitare che si rompano. Se utilizzate il Bimby per questa operazione abbassate la velocità a 2 e impostate la funzione antiorario.

Stendete la carta forno su una teglia e formate i biscotti aiutandovi con due cucchiai. Infornate a 160° per 15-20 minuti.

Lasciateli raffreddare e gustateveli.

Biscotti cioccolatosi_03

Lunedì senza carne: polpette di melanzane alla menta

polpette di melanzane_01

Permettetemi di aprire questo post esprimendo tutta la mia ammirazione verso tutte quelle donne che hanno famiglia e lavorano! Vi dico la verità: è bastata una settimana per mettermi KO, ma sono tosta e sono sicura che nel giro di pochi giorni riuscirò ad organizzarmi al meglio!

Il tempo è inclemente: continua a piovere e sembra più la fine dell’estate piuttosto che l’inizio! Io fremo dalla voglia di andare al mare ma, guardando le previsioni, sembra che dovremo pazientare ancora un po’.

Ieri dalle mie parti si svolgeva la 42esima edizione della festa del pesce: un padellone dove vengono fritti chili e chili di pesce per due giorni. Si potevano inoltre degustare  vari piatti come le “penne alla bua de’ corvi”, il “porpo briao” e molto altro ancora. E poi la sera, come ogni anno, dovevano esserci i fuochi d’artificio sulla spiaggia. Purtroppo la pioggia ha impedito questo spettacolo che è stato rimandato al 23. Infatti quest’anno c’è una novità: la festa verrà replicata per altri 2 week-end, quindi, siete ancora in tempo!

Ma veniamo adesso alla ricetta di questo lunedì senza carne. So che ne avete quasi la nausea, vi prometto che per un po’ di tempo questa sarà l’ultima ricetta con le melanzane! In effetti non ho resistito perchè queste polpette sono davvero buone, sono piaciute anche a me che come sapete non amo le melanzane! L’importante secondo me è far spurgare bene tutta l’acqua di vegetazione per renderle meno amare!

Vi consiglio di farle piccoline, in questo modo sono perfette anche per un aperitivo!

polpette di melanzane_02

 

Ingredienti per circa 25 polpette piccole:

  • 2 melanzane grosse
  • 1 uovo
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • pangrattato q.b.
  • sale
  • 10 foglie di menta
  • 1 spicchio di aglio
  • farina di mais fioretto
  • olio di semi di arachide OiO

Procedimento:

Lavare le melanzane, toglierne le estremità e tagliarle a cubetti. Mettetele in uno scolapasta, salatele e lasciatele lì per almeno un’ora. In questo modo eliminerete la maggior parte dell’acqua di vegetazione. Trascorso questo tempo, tamponatele con della carta assorbente, quindi cuocetele a vapore finchè non saranno molto morbide. Io invece ho preferito cuocere nel Micro Gourmet della Tupperware per 20 minuti nel microonde alla massima potenza. Questo tipo di cottura è uguale alla cottura al vapore sul fuoco. Lasciatele raffreddare un poco dentro lo scolapasta quindi strizzatele. E’ bene eliminare la maggior parte della parte acquosa altrimenti dovrete utilizzare più pangrattato rinunciando al sapore.

Mettete le melanzane nel Bimby o in un altro robot da cucina, unite l’uovo, il sale, l’aglio, il parmigiano, la menta e qualche cucchiaio di parmigiano. Frullate, nel Bimby 20 sec. Vel. 7. Controllate la consistenza ed eventualmente aggiungete altro pangrattato fino a che potrete cominciare a formare le vostre polpettine.

Prelevate dunque un po’ di impasto e con le mani bagnate formate tante piccolo polpettine fino ad esaurire l’impasto. Rotolatele nella farina di mais fioretto e friggetele in abbondante olio di semi di arachide OiO.

Buone sia calde che fredde.

polpette di melanzane_03

 

Ok! La parmigiana si può fare se te la chiede tuo figlio con un regalo così!

ScanImage001

L’altro giorno mio figlio è venuto da me con un gran sorriso sulle labbra consegnandomi con un sacco di soddisfazione una sua piccola opera d’arte e dicendomi: “Questo è per te mamma: è il tuo ritratto!” Immaginate il mio stupore iniziale, seguito da una gran risata! Incredibile come i bambini riescano a cogliere i particolari più semplici di una persona. Lui non ha visto i miei capelli biondi o gli occhi castani come sarebbe più immediato, ma il particolare che secondo lui mi caratterizza di più evidentemente è… il seno! Poi però non capisco perchè mi abbia fatto dei piedi così lunghi, ma questi sono i misteri che non avranno mai una risposta, come quella volta che gli altri miei due figli più grandi chiamavano la casa dove andavamo in vacanza la casa di “Paccolin” e ancora oggi il motivo è rimasto un mistero.

Beh, fatto sta che per un regalo così non potevo non mettermi a cucinare un piatto che a lui piace tanto da quando lo ha assaggiato la prima volta poche settimane fa! La parmigiana di melanzane come piace a lui, cioè sbucciando le melanzane e facendo degli strati sottili.

Devo essere sincera, come sapete, non sono un’estimatrice di melanzane e mettermi a friggere non mi fa impazzire di gioia, ma per lui questa è ben poca cosa, anche visto il suo poco appetito. E questo non è un piattino proprio leggero!

Comunque sia oggi è lunedì e l’appuntamento è ancora una volta col “Meat free Monday”, quindi questa ricetta è davvero perfetta. Tra l’altro è presente anche nel libro di McCartney anche se viene preparata arrostendo le melanzane anzichè friggerle. A voi la scelta, ma nel caso decideste di fare come me e friggerle scegliete l’olio giusto per questa operazione. Qui vi ho parlato dell’importanza di questa scelta.

Parmigiana_02

Ingredienti per due teglie:

Parmigiana_03

Procedimento:

Sbucciare le melanzane e tagliarle a fette spesse circa mezzo cm. Metterle in un colapasta e salare. Lasciar riposare un’oretta in modo che buttino fuori l’acqua di vegetazione che le rende amare. Tamponarle leggermente quindi con un foglio di carta assorbente e passarle nella farina, quindi friggerle in abbondante olio di semi di arachide, scolarle e metterle su un altro foglio di carta assorbente.

In una padella versare tre cucchiai di olio EVO insieme ad uno spicchio di aglio in camicia. Appena sarà caldo, versarvi la passata di pomodoro. Quando comincerà a bollire, unire anche abbondante basilico spezzetato con le mani e salare. Cuocere per una decina di minuti.

Mettere un po’ di salsa di pomodoro sul fondo della teglia e distribuirvi uno strato di melanzane, quindi ancora uno strato di salsa di pomodoro, la mozzarella tagliata a rondelle (o, se preferite, tritata) e il parmigiano. Fare così ancora per due strati.

Cuocere in forno a 180°C per 40 minuti accendendo il grill per gli ultimi 10 minuti.

Visto che la preparazione di questo piatto richiede un po’ di tempo e si sporcano molte cose, il mio consiglio è quello di prepararne più teglie, anche di piccole dimensioni e congelarle. In questo caso io le cuocio in forno per almeno 20 minuti, quindi le lascio raffreddare e le congelo. Al momento di utilizzarle le tiro fuori un’oretta prima e le inforno nuovamente per altri 20 minuti accendendo il grill.

Parmigiana_01

Lunedì senza carne: crepes dolci con ricotta e marmellata di pere

Crpese ricotta e pere_02

Ok! Non ho il pollice verde , né ho mai preteso o desiderato di averlo, però se c’è una cosa a cui non posso rinunciare in questo periodo è quella di avere almeno un vasetto con un po’ di basilico e uno con del prezzemolo. Si dice infatti ad una persona che è sempre in mezzo che è come il prezzemolo perché sta bene ovunque! D’inverno io sono solita comprarlo, lavarlo bene e pulirlo togliendo le foglie dai rametti. Quindi lo asciugo bene e lo metto negli appositi contenitori per verdure della Tupperware, che sono davvero miracolosi perché riescono a conservarlo fresco in frigo fino a 15 giorni! Non esagero! Provare per credere! Avere però la possibilità di raccoglierlo fresco è tutt’altra storia: il profumo è inimitabile!

Per quanto riguarda il basilico d’inverno ne uso davvero poco. Ho provato a congelarne qualche foglia negli anni scorsi, ma francamente poi è rimasto tutto l’inverno nel congelatore e non ho mai avuto l’idea di usarlo, mentre d’estate è meraviglioso in qualsiasi piatto. Addirittura io amo ancora di più le infiorescenze, che amo distribuire sul mio amatissimo pane e pomodoro.

Ma oggi non siamo qui a parlare di un piatto salato, bensì di un dolce: le crepes. Che dire che non si sia già detto? Ognuno di noi ha la sua ricetta perfetta, la mia è quella che leggerete sotto e da cui non mi discosto mai visto che “squadra che vince non si cambia”. Ovviamente per la versione salata non aggiungo zucchero.

Il bello delle crepes è che sono estremamente versatili: a parte che possono rientrare in portate salate che dolci, possono essere riempite davvero con qualsiasi cosa, possiamo dargli un’infinità di forme diverse e poi possono anche essere congelate per essere utilizzate all’occorrenza.

Crpese ricotta e pere

Ingredienti per le crepes (circa 18-20 da 18 cm):

  • 3 uova
  • 250 g di farina
  • 500 g di latte
  • 60 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • burro

Ingredienti per il ripieno di 4 crepes:

Procedimento:

Setacciare la farina in un recipiente e unire lo zucchero e il sale. Aggiungere il latte poco alla volta mescolando e cercando di non formare grumi. In un altro contenitore sbattere le uova, quindi unirle alla farina con il latte e mescolare bene. Porre in frigo per circa un’ora.

Scaldare una padellina dai bordi bassi e passarvi sopra del burro infilzato su di una forchetta (davvero pochissimo). Versarvi sopra una tazzina di pastella e con un rotatorio movimento del polso spanderla su tutta la padella. Rimettere immediatamente sul fuoco e appena cominceranno a staccarsi i bordi rigirare la crepes e cuocerla per altri due minuti. Procedere così ungendo leggermente la padellina tra una crepes e l’altra.

Impilare le crepes sopra un piatto fino a finire tutta la pastella.

In un piatto mescolare la ricotta con due cucchiai abbondanti di marmellata alla pera, il brandy e la cioccolata tritata grossolanamente con il coltello.

Stendere il composto su ogni crepes e arrotolarla. Mettere le crepes ripiene in una teglia e mettere su di ogni una dei fiocchetti di burro. Infornare con il grill acceso fintanto che non si saranno dorate. Servire.

Crpese ricotta e pere_03

Crpese ricotta e pere_04

Tre cereali con le fragole e limone aromatizzati alla birra allo zafferano

Tre cereali e fragole_01

Anche oggi è lunedì e io sono puntuale al classico appuntamento del “Meat Free Monday” a cui mi sembra stiano aderendo sempre più persone.

A tale proposito quest’oggi vorrei riportarvi un piccolo passo del libro di Paul McCartney:

“(…) mangiare meno carne è anche una scelta compassionevole. Per rispondere alla domanda mondiale di hamburger, salsicce, bistecche e bocconcini circa 60 miliardi di animali sono allevati e macellati ogni anno. La stragrande maggioranza viene allevata in modo intensivo in “fattorie fabbriche”, nelle quali sono stipati in recinti o gabbie piccole, sporche e sovraffollate, La vita di un animale da allevamento è breve e infelice, e termina con una fine cruenta al mattatoio”.

Vi lascio queste poche frasi su cui riflettere insieme alla ricetta di oggi per confermare ancora una volta che è possibile servire in tavola piatti genuini e raffinati anche utilizzando soltanto i prodotti della nostra terra a patto che siano prodotti freschi e di stagione e possibilmente a Km 0.

Lo scorso anno ricordo che nei blog, compreso il mio, proliferavano le ricette di riso alle fragole. Quest’anno invece noto che questo piatto sia stato un po’ messo da parte ecco perchè mi è venuta voglia di riproporlo anche se con qualche modifica. Le modifiche sono essenzialmente dovute, devo ammetterlo, al fatto che l’ho dovuto proporre con quello che avevo in casa, quindi birra homemade by husband e miscela di tre cereali (riso, orzo e farro) perchè aprendo la dispensa mi son resa conto che di riso non ce n’era più!!! Sono proprio una casalinga disperata.

L’insieme però devo dire che non era per niente male, anzi, forse da preferire al classico per la sua particolarità.

Tre cereali e fragole_02

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di mix ai tre cereali (riso, orzo e farro in egual proporzioni)
  • 3 cucchiai di olio EVO
  • 1 scalogno
  • 1/2 litro di birra blanche (la mia era aromatizzata allo zafferano)
  • Brodo vegetale q.b.
  • 10 fragoloni
  • la scorza di mezzo limone bio
  • prezzemolo tritato
  • sale

Preparazione:

Versare 2 dei 3 cucchiai di olio EVO in una larga pentola dai bordi bassi e unire lo scalogno tritato. Non appena comincerà a sfrigolare unire anche il mix di cereali e tostarli leggermente. Annaffiare con la birra e continuare la cottura aggiungendo man mano che occorre il brodo vegetale preparato precedentemente con carota, cipolla e sedano. Salare.

Poco prima che il mix abbia raggiunto la cottura unire le fragole tagliate dapprima a metà e poi a fettine, il prezzemolo e la scorza di limone tritati.

Appena cotto, lasciar riposare 3-4 minuti coperto. Irrorare con un altro cucchiaio di olio e servire.

Tre cereali e fragole_03

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di maggio di Salutiamoci ospitata dal blog Ricetteveg:

salutiamoci300

e alla Raccolta della Cucina della Capra:

100-veg-monday

Oggi cucina lui: frittelle d’acacia 2, la vendetta!

Frittelle di acacia_02

 

Frittelle di acacia_01

Appuntamento fisso ogni anno: la prima fioritura delle acacie! Mio marito ne è un vero patito ed ormai è diventato lui lo specialista delle frittelle che distribuisce a tutto l’isolato!

Infatti ve le avevo già proposte qui lo scorso anno e tanto ci era piaciuta l’idea che ne facemmo un contest. Ma questa è ormai storia vecchia anche se potete ancora consultare il pdf con tutte le ricette con i fiori!

Quest’anno l’estroso marito ha voluto aggiungere della frutta ai fiori: in casa avevamo solo una (e dico UNA banana) e delle mele, per cui quelle abbiamo utilizzato e le abbiamo inserite nella pastella a piccoli pezzi prima di friggere.

Per la ricetta dunque vi rimando a quella dello scorso anno che essenzialmente è rimasta uguale, ma con  un uomo in cucina che improvvisa sul momento con quello che ha a disposizione, non si può mai sapere!

La ricetta poi si presta perfettamente anche per onorare l’ormai puntuale appuntamento con il “lunedì senza carne” a cui non si può e non si deve rinunciare. Ne abbiamo già parlato abbondantemente nei lunedì precedenti, ma mi piace spendere qualche parola a favore di questa iniziativa tutte le settimane perchè è una cosa che riguarda tutta l’umanità: se continueranno ad esistere gli allevamenti intensivi tutto il nostro pianeta ne risentirà. Nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa anche senza diventare vegetariani. Inoltre, vi posso assicurare avendo intrapreso questa strada già da alcuni mesi, che ridurre il consumo di carne e scegliendo i prodotti giusti, porta anche ad un notevole risparmio economico.

Frittelle di acacia_03

 

Mezze maniche in barattolo con asparagi e toma piemontese

Asparagi e toma_03

 

In sette anni non era mai (e ribadisco MAI) successo che i miei figli si ammalassero tutti e tre insieme… fino ad oggi! E tutti e tre sotto antibiotico poveri i miei cucciolotti! Eh si, perchè noi le cose o si fanno per bene o non si fanno! E tanto per non farsi mancare niente mi son presa pure la congiuntivite, tanto che mi resta difficile persino stare al pc! Però ormai l’appuntamento con “il lunedì senza carne” è diventato per me irrinunciabile per cui stringo i denti e vado avanti con questo post, anche perchè questa ricetta, nella sua semplicità, è davvero ottima e tutto il merito va alla toma che ci hanno portato i nostri amici da Vercelli: uno dei formaggi più buoni che abbia mai mangiato, sia semplicemente con miele e marmellate, sia in cucina fondendo alla perfezione!

Asparagi e toma_01

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di mezze maniche
  • 1 mazzo di asparagi
  • 2 belle fette di toma piemontese
  • 1 scalogno
  • olio EVO Dante
  • sale

Procedimento:

Pulire gli asparagi togliendo la parte terminale più dura e pelando con un pelapatate il resto del gambo. Lavarli bene e tagliarli a rondelle.

Sbucciare e tritare lo scalogno e metterlo in padella con tre cucchiai di olio EVO Dante. Quando sarà caldo aggiungere anche gli asparagi.

Nel frattempo mettere sul fuoco l’acqua per la pasta insieme ai gambi di asparagi più duri. Far bollire qualche minuto, quindi togliere i gambi e utilizzare qualche cucchiaio di acqua per portare gli asparagi nella padella a cottura. Salare.

Salare anche l’acqua della pasta e cuocere la pasta. Scolarla e versarla nella padella con gli asparagi.

Tagliare la toma a dadini e unirla in padella. Saltare la pasta e servirla molto calda, se preferite nei barattoli come ho fatto io!

Asparagi e toma_02

Lunedì senza carne: il marito in cucina crea un piatto estemporaneo

Fave fritte_04

Quest’oggi per il lunedì senza carne ho dato libero accesso in cucina al mio creativissimo marito per fare scempio di quelle che io reputo le fave sacre! Detto così, sembra un po’ una cosa truce, anche perchè in realtà da queste parti le fave sono chiamate baccelli ed io ne vado pazza sin da piccolissima! Dovete sapere infatti che mio padre ha sempre avuto un suo orto e questo era ovviamente uno dei periodi più ricchi: baccelli (appunto), ravanelli (altrimenti chiamati radici qua da noi), cipolline fresche, carciofi e pisellini. Ecco per me questo legume è strettamente legato al 25 aprile e al 1° maggio e fin’ora l’ho sempre mangiato crudo con pane e pecorino o pane e prosciutto. Cuocerlo per me è stato fin’ora un sacrilegio. Pure mio nonno, ricordo vagamente, la pensava come me!

Invece quest’oggi l’uomo in cucina non solo ha cotto le fave ma le ha utilizzate addirittura intere con tutta la loro buccia! Lui si difende dicendo che è un piatto prelibato che ha degustato la prima volta in Spagna! Mah!, sarà vero o è solo un modo per convincermi?

Fatto sta che vedo che comincia ad aprire il frigo e a tirar fuori ogni bendidio. Poco per la verità perchè non ho avuto nè voglia, nè tempo di andare a fare la spesa! E così, gli son bastate poche fave, una carota, mezzo limone e mezza cipolla per fare un antipastino davvero niente male! Ha tagliato tutti questi ortaggi sottilmente e li ha fritti in olio di semi di arachidi dentro al Wok per pochi secondi, cioè quel tanto che bastava per rendere le verdure croccanti.

Ovviamente poi ripulire è toccato a me, ma ne è valsa sicuramente la pena (non diciamolo troppo forte però!) anche perchè oggi è lunedì e ormai lo sappiamo, il lunedì è rigorosamente senza carne!

Fave fritte_01

 

Fave fritte_02

Fave fritte_03

Lunedì senza carne: polpette di spinaci

Polpette di spinaci_02

Ultimamente sono poco presente qui sul blog, ma con l’arrivo della tanto attesa primavera si son ripresentati i soliti impegni come il cambio dell’armadio (per la verità in questi giorni addirittura il cambio della camera in toto), le pulizie di stagione e probabilmente un nuovo lavoro di cui vi parlerò in seguito.

E poi… come dicevo negli scorsi post la scorsa settimana ho festeggiato i miei primi 40 anni ed ho trascorso due giorni a festeggiare con amici che non vedevo da mesi, se non da anni. E’ stata una fantastica sorpresa che mi ha fatto il mio maritino, organizzando tutto nei minimi dettagli. Questa volta mi ha davvero sorpreso! Sebbene avessi cominciato a sospettare qualcosa vedendo movimenti strani nei giorni precedenti, non sarei mai riuscita ad indovinare che la sorpresa sarebbe stata una festa come quella che mi ha organizzato!

Quindi, come dicevo, il tempo è sempre tiranno, ma l’appuntamento con il “Lunedì senza carne” non può essere trascurato e perciò eccomi qua! Tra l’altro oggi è anche la giornata mondiale della terra e quindi con questo post abbraccio due cause, l’una correlata all’altra, perchè come sapete, ridurre il consumo di carne è utile soprattutto al nostro pianeta: sembra infatti che gli allevamenti intensivi siano la causa principale dell’inquinamento mondiale.

Questa volta vi posto la ricetta delle polpette agli spinaci, letta sul numero di aprile di Cucina Naturale. Praticamente è stata da me stravolta perchè non avevo il tofu in casa e ho voluto regalargli un po’ più di sapore con il parmigiano. Non era comunque una ricetta vegana perchè prevedeva anche l’uso delle uova.

Polpette di spinaci_01

Ingredienti per circa 15-18 polpette:

  • 3 patate medie
  • 200 g di spinaci
  • 1 uovo
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • pangrattato
  • olio EVO
  • sale

Procedimento:

Cuocere al vapore o nel microonde le patate sbucciate e tagliate a dadini (nel micro 16 minuti alla massima potenza dentro al Microwave Tupperware). Schiacciarle con una forchetta.

In una padella con poco olio e uno spicchio di aglio schiacciato far appassire gli spinaci lavati e scolati. Quindi  togliere l’aglio e metterli in un colino strizzandoli per togliere il maggior quantitativo di acqua. Infine tritarli.

Unite gli spinaci alle patate, mescolare bene e salare. Far raffreddare quindi aggiungere l’uovo, il parmigiano e un paio di cucchiai di pangrattato o quel tanto che basta per portare l’impasto alla giusta consistenza per essere lavorato. Aggiustare di sale.

Formare le polpette grosse poco più di una noce e schiacciarle al centro.

In una padella antiaderente scaldare due cucchiai di olio e cuocervi le polpette. Cuocere tre minuti per lato o finchè non si saranno dorate quindi metterle su un foglio di carta assorbente per togliere l’unto in eccesso. Continuare la cottura delle altre polpette, cambiando di volta in volta l’olio.

Se le fate piccolissime possono diventare un’ottima idea finger food.

Polpette di spinaci_03

Lunedì senza carne: Minestrone di orzo mondo con fagioli mung porri e peperoni

Orzo mondo e mung_01 Eccoci arrivati ad uno dei miei appuntamenti settimanali preferiti: quello con il “lunedì senza carne”, una campagna lanciata da McCartney & figlie nell’ormai giugno 2009 per incoraggiarci a non mangiare carne almeno un giorno a settimana in modo da contribuire in parte al rallentamento dei cambiamenti climatici.

Quest’oggi però volevo parlarvi anche di un’Associazione a cui sono molto legata, nata anch’essa nel 2009: Il Gruppo di Sostegno DBA, dove DBA sta per Diamond-Blackfan Anemy, un’anemia cronica classificata come “malattia genetica rara” che colpisce i bambini per lo più nel primo anno di vita; nel 40% dei pazienti si osservano malformazioni fisiche come palatoschisi, difetti staturali, pollice trifalangeo ecc. oltre ad una maggiore incidenza di neoplasie. In Italia vengono colpiti da questa malattia circa 6,5 bambini su un milione nati, quindi circa 2/3 casi ogni anno.

Ancora oggi non è stata trovata la causa principale di tale disturbo e due risultano le terapie attualmente attuabili: l’assunzione costante di cortisonici (con relativi effetti collaterali) o trasfusioni di sangue a cadenza mensile (con i rischi ad esse connessi oltre che a causare un accumulo di ferro che richiede di conseguenza una terapia ferrochelante), a cui si sottopongono coloro che non rispondono al trattamento coi cortisonici. In alcuni casi è necessario sottoporre il paziente a trapianto di cellule staminali emopoietiche.

La rarità di questa malattia ha richiesto la creazione di un Registro dove viene inserito e aggiornato ogni singolo caso. Questa banca dati porterà ad uno studio più approfondito e di conseguenza ad una diagnosi più tempestiva e ad una terapia più efficace.

Mi perdonerete se mi sono dilungata, ma essendo stata direttamente in contatto con persone affette da questa malattia ne sono direttamente coinvolta e ne conosco gli effetti devastanti ecco perchè quest’oggi approfitto di questo mezzo per chiedere a tutti coloro che ancora non hanno deciso di destinare il loro 5 per 1000 a questa giovane associazione indicando il seguente numero:

93185210239

Oppure potete sempre fare una donazione sul C/C n° 83730366 IBAN: IT 86 D 07601 13600 000083730366 Intestato a: Gruppo di sostegno DBA Italia Onlus

E adesso veniamo alla ricetta dedicata al nostro lunedì senza carne, ancora una ricetta tratta (e da me modificata) dal libro “La scelta vegetariana” di Veronesi, Pappagallo, Marchetti che mi ha permesso di conoscere un nuovo buonissimo ingrediente che è l’orzo mondo!

Orzo mondo e mung_02

Ingredienti:

  • 150 g di orzo mondo
  • 200 g di fagioli verdi mung
  • 2 spicchi di aglio
  • mezzo peperone rosso
  • 1 porro
  • 2 zucchine
  • 2 cucchiai di odori tritati (cipolla, carota, aglio, cipolla, prezzemolo, sedano)
  • salvia
  • olio EVO
  • sale

Procedimento:

Lavare l’orzo mondo e lasciarlo in ammollo per 24 ore, quindi metterlo sul fuoco con la stessa acqua di ammollo per 1 ora e mezza (per sicurezza tenere a portata di mano dell’acqua bollente da aggiungere in caso di necessità). Salare.

Lavare i fagioli mung e lasciarli a mollo per 12 ore, sciacquateli e metteteli a cuocere coprendoli con dell’acqua e aggiungendo 2 foglie di salvia e uno spicchio di aglio. Cuocere  per circa 50 minuti e salare solo verso la fine.

Tagliare il porro a rondelle dopo averlo lavato e metterlo a stufare in padella con due cucchiai di olio EVO e gli odori tritati. Nel frattempo tagliare il peperone a listarelle e le zucchine a rondelle. Unire le zucchine in padella e successivamente i peperoni. Quando il tutto sarà cotto (cercate di lasciare le verdure croccanti) aggiungere i fagioli mung con parte della loro acqua di cottura e l’orzo. Mescolare bene e far insaporire. Aggiustare di sale.

Servire in scodelle con un filo di olio EVO.

Orzo mondo e mung_03

 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta de La Cucina della Capra:

100-veg-monday