Quest’oggi ceci perchè queste palline mi ricordano tanto la mimosa. Da ragazzina festeggiavo sempre l’8 marzo: era una scusa in più per uscire con le amiche o per ricevere un piccolo regalo dal fidanzato di turno. Motivi sicuramente futili a ripensarci adesso perchè sicuramente questa festa ha un significato più profondo. Molti ritengono che non dovrebbe esserci nel calendario una festa della donna perchè la donna va rispettata e celebrata tutto l’anno. Perfettamente daccordo, ma allora non dovrebbe esserci neanche la giornata mondiale della lotta all’Aids, dei nonni, della ricerca sul cancro, delle malattie rare, del papà, della mamma! Tutte cose e persone a cui dedicare la nostra attenzione tutti i giorni! Ma se avete una donna speciale perchè non cogliere l’occasione l’occasione di questa giornata per farle un dono in più, un gesto semplice come un cioccolatino, un rametto di mimosa o anche solo lavare i piatti per una volta possono portarle il sorriso in una giornata che altrimenti potrebbe sembrare come tutte le altre.
Detto ciò, mi si perdonerà, ma tra tutte le riviste e i libri che sfoglio e leggo continuamente ogni tanto qualcosa mi sfugge e non ricordo più dove ho letto la ricetta che vi sto per presentare, mi sembra però che sia apparsa recentemente. Fatto sta però che appena letta mi son riproposta di provarla perchè è un modo diverso e appetitoso di portare i legumi in tavola.
Tempo fa già vi avevo mostrato come siamo soliti mangiare noi i ceci per aperitivo, questa invece è una versione un po’ più elaborata e più ricca ma che di sicuro vi piacerà. I miei bambini, che già adorano i ceci, se li son pappati velocemente nonostante pizzicassero un tantino!
I ceci sono un’ottima fonte di proteine e di minerali quali: potassio, calcio, fosforo e magnesio. Contengono inoltre molte vitamine tra cui quelle del gruppo B, acidi grassi insaturi e sono ricchi di fibre.
- ceci ammollati da 12 ore
- 50 g di amido di mais
- olio per friggere
- un cucchiaio di curcuma
- un cucchiaio di curry
- un cucchiaio di paprika forte
- un pizzico di sale
Procedimento:
Sciacquare i ceci, scolarli e tamponarli con della carta assorbente. Metterli in un recipiente e ricoprirli con l’amido di mais. Mescolarli e lasciar riposare 10 minuti.
Scaldare l’olio (per friggere l’olio migliore è quello di arachidi perchè è quello che ha il punto di fumo più alto).
Mettere i ceci in un setaccio e setacciarli in modo da togliere l’amido in eccesso. Friggerli poco alla volta.
Nel frattempo mettere in un recipiente le spezie con il sale e mescolare.
Raccogliere i ceci con una schiumarola e adagiarli su della carta assorbente, quindi passarli nella ciotola con le spezie e farli insaporire.
Serviteli caldi oppure ripassateli leggermente in forno.
Questa ricetta partecipa alla raccolta di marzo sulle ricette a base di ceci che viene ospitata da Pappa e Cicci: