Proprio ieri era il nostro anniversario di matrimonio, il nono per l’esattezza anche se conviviamo da molto più tempo.
Essendo ieri mercoledì, abbiamo deciso di festeggiare il prossimo fine settimana e, presi dai mille impegni, ci siamo dedicati solo un dolcino, per la verità un dolcino del riciclo perchè avevo della farina di castagne che volevo assolutamente consumare prima dell’inizio dell’estate. Qui in Toscana quando si parla di farina di castagne il collegamento è immediato con il castagnaccio, un dolce tipico che lo si ama o lo si odia. Francamente io non ne sono una grande estimatrice e sto cercando un’ infinità di modi per snaturarlo, basti guardarlo come l’ho conciato qua!
Questa volta l’ho però lasciato in versione dolce e, aggiungendo solo qualche ingrediente, gli ho dato un’altra forma e ne è nato un plumcake sofficissimo ottimo anche per fare colazione.
L’idea è nata grazie al blog Panelibrienuvole, io ho preferito cambiare la frutta secca per renderlo più affine al nostro castagnaccio e sostituire il burro con l’olio di girasole per renderlo più leggero.
Ingredienti:
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- mezza tazzina di brandy
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio di girasole Topazio
- 200 g di farina di castagne
- 100 g di farina 00
- 1 bustina di lievito
- 1 manciata di uvetta (circa 80 g)
- 1 manciata di pinoli (circa 80 g)
Procedimento:
Mettere l’uvetta a bagno per una decina di minuti nel brandy, quindi scolarla tenendo da parte il brandy.
Mettere le uova nel Bimby (o in una ciotola) con lo zucchero e azionarlo a vel. 4 per 3 minuti (oppure utilizzate altro frullatore), aggiungendo anche il brandy trascorso il primo minuto.
Unire anche il latte e l’olio di semi di girasole continuando a vel. 4, quindi nell’ordine la farina di castagne, la farina 00 e il lievito. Infine aggiungere i pinoli e l’uvetta mescolando delicatamente con un mestolo.
Versare in uno stampo da plumcake in silicone e infornare a 180°C per 50 minuti. Fae sempre la prova stecchino prima di toglierlo dal forno per valutarne la cottura.